
Dopo la preparazione, il cammino, lo studio e le riprese è giunta l’ora di vedere i lavori delle vincitrici dell’edizione 2018 del concorso.
Dal 16 al 19 marzo scorsi la crew con le film-maker vincitrici Isabella Aquino, 21 anni, di Avellino e Ludovica Mantovan, 27 anni, di Venezia, ha percorso 70 km lungo le antiche vie che collegano Trieste ad Aquileia confrontandosi con i tutor, osservando il territorio, traendo spunti e suggestioni per la propria storia.
Obiettivo del concorso era infatti selezionare attraverso una call europea giovani autori che raccontassero i territori e la gente che li abita. In questa edizione le autrici selezionate hanno percorso in 4 tappe oltre 70 km a fianco dei loro tutor. Il regista Alessandro Rossetto, il location manager della FVG Film Commission Gianluca Novel, i compositori Simone Biasiol e Stefano Schiraldi, lo scenografo Andrea Gregoretti e l’attrice Rossana Mortara, coadiuvati dal regista Matteo Oleotto, hanno contribuito con la loro esperienza e professionalità alla realizzazione dei due brevi film girati con l’ausilio di due troupe leggere e il supporto logistico di Mattador.
Il progetto è stato curato per la parte didattica e produttiva da Giulio Kirchmayr, responsabile della sezione audiovisivi del Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo, e da Giuseppe Gori Savellini, direttore artistico di Visionaria Film Festival, è stato coordinato da Pietro Caenazzo, presidente dell’Associazione Culturale Mattador, con la direzione artistica di Matteo Oleotto. Tutti questi, insieme alle autrici, alla crew e i tutor coinvolti, lo staff di Mattador, gli Ambassador di PromoTurismoFVG saranno presenti all’incontro.
A coordinare l’incontro ci sarà il giornalista Nicolò Giraldi, la serata avrà inizio con la presentazione del progetto e a seguire verranno proiettati i due audiovisivi realizzati: LUNGO IL CONFINE di Isabella Aquino e VOCI LIQUIDE di Ludovica Mantovan.
Visioni in Movimento è finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia – Direzione attività produttive e turismo, con il patrocinio della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio FVG di Trieste. Il progetto è realizzato in collaborazione con PromoTurismoFVG, Università degli Studi di Trieste, EUT, FVG Film Commission, Montura, Fantastificio, Pianeta Zero, Marchio’s, Biolab, Comune San Gimignano, Culture Attive.
organizzazione: Associazione Culturale Mattador e Visionaria di Siena
Ingresso libero