Musica

SOGNI & INCUBI – le note della notte

LA NOTTE (non) FA PAURA!

SOGNI & INCUBI – le note della notte Featured Image

direttore Mario Leotta
Ilaria Prelaz
flauto
Matteo Rivi
fagotto
Elia Vigolo
viola
Secondo di quattro appuntamenti che, da settembre 2018 a gennaio 2019, vedono la Camerata Strumentale Italiana diretta dal maestro Fabrizio Ficiur, impegnata in un articolato progetto di musica, recitazione e contributi audiovisivi inerenti all’affascinante mondo della Notte.

“… nella notte passiamo la metà della vita, ed è la metà più bella davvero.”
Wolfgang Goethe

Antonio VIVALDI – Concerto in SOL –  RV 439  “La Notte” – flauto
Antonio VIVALDI – Concerto in SIb+ – RV 501  “La Notte” – fagotto
George GERSHWIN – Lullaby
Paul HINDEMITH – Trauermusik – viola
Felix MENDELSSOHN – Sogno di una notte di mezza estate

Curiosità dallo Spartito del Direttore

VIVALDI: musica descrittiva ove l’autore con grande efficacia descrive la Notte soffermandosi su vari suoi aspetti: un sogno popolato da fantasmi, la pace e la calma del sonno fino all’epilogo della notte con l’apparire dell’aurora ed il risveglio. La presenza solistica è affidata al flauto, strumento sognante ed etereo. Poi Vivaldi ha trascritto lo stesso concerto per fagotto, strumento cupo e profondo, per dare un’altra impressione della Notte. Sentiremo quindi lo stesso brano con due solisti e potremo cogliere così le diversità emotive che il grande musicista veneziano ha saputo creare.
GERSHWIN: bellissima e struggente ninna nanna composta di getto e dedicata alla nipotina; è una tenerissima melodia ove l’orchestra esprime tutta la dolcezza che l’autore ha saputo infondere.
HINDEMITH: il 22 gennaio 1936, Paul Hindemith doveva suonare Londra il suo concerto per viola con la BBC Symphony Orchestra. ma poco prima la mezzanotte del 20 gennaio, Re George V morì. Il concerto fu disdetto ma si volle comunque il coinvolgimento di Hindemith in qualsiasi musica trasmessa per l’occasione. Per ore si discusse per individuare un brano adatto senza riuscire a trovare nulla; infine fu deciso che Hindemith avrebbe dovuto scrivere qualcosa di nuovo. Il giorno seguente, dalle 11 alle 17, Hindemith si sedette in un ufficio messo a sua disposizione dalla BBC e scrisse Trauermusik in omaggio al defunto Re.
MENDELSSOHN: il capolavoro di Mendelssohn, trascritto per archi, è un quadro musicale ispirato alla nota commedia di Shakespeare ove il fiabesco, il fantastico ed il magico sono magistralmente espressi a corona della famosa Marcia Nuziale che ne costituisce il “cuore”.

organizzazione: Camerata Strumentale Italiana

Ingresso € 10,00; ridotto soci e under 26 € 8,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it

Nella stessa categoria