Teatro e Cabaret
La prosa curiosa

PERT

Vita e miracoli del partigiano Sandro Pertini

PERT Featured Image

scritto da Giuseppe Rapè ed Aldo Rapè 
di e con Aldo Rapè
supervisione regia Lauro Versari
disegno luci Marco Ghidelli
costumi Annalisa Ciaramella
produzione PrimaQuinta

“E scenda pure su di noi la notte Che non conoscerà più albe:
vi andremo incontro con animo sereno,
consapevoli di aver sempre compiuto sin all’ultimo
il nostro dovere di uomini liberi”

(SANDRO PERTINI, Discorso al Parlamento Europeo di Strasburgo 27 Aprile 1983)

Il partigiano Pert, ma soprattutto l’Uomo. Un viaggio negli anni caotici e cruenti della Resistenza attraverso il partigiano ligure che un giorno diverrà Presidente. La vita di Sandro Pertini come cartina di tornasole della drammaticità che è insita in tutte le  grandi scelte dell’esistenza. Un racconto di un uomo di ESEMPIO, in un’epoca dove sono rimasti solo uomini di parole e dove la libertà di parola è divenuta parola in libertà.

PERT lungi dal narrare semplicemente le gesta straordinarie di un eroe vissuto in un determinato contesto storico, vuole essere una riflessione profonda sui grandi interrogativi dell’uomo di ogni tempo.
Un racconto di immagini, suoni, parole sublimate dal linguaggio poetico del teatro.
Il partigiano Sandro Pertini come figura universale di ogni combattente che in ogni tempo ed ad ogni latitudine ha avversato la tirannide, l’ingiustizia sociale e l’oppressione. Una cronologia dell’anima narrata attraverso i fatti nodali della vita di Pertini, quelli che hanno determinato i passaggi fondanti di un’intera esistenza, per trarre una lezione per l’oggi.

Progetto in residenza presso il Teatro Comunale “R.Margherita di Caltanissetta” – Stagione 2016/2017
Direzione Artistica : Moni Ovadia
Ed in co-residenza presso Teatro Civico 14 – Spazio X Caserta

Con il sostegno di
Comune di Caltanissetta, Associazione PrimaQuinta, Liber Theatrum Ventimiglia

Con il patrocinio di
Comune di Stella (SV), Fondazione Sandro Pertini, Consolato Generale d’Italia a Nizza, ANPI Bordighera, ANPI Ventimiglia, FIUL Ventimiglia, Istituto Storico della Resistenza Imperia – Coop Liguria

organizzazione: Bonawentura

Ingresso € 12,00, ridotto soci Bonawentura e under 26 € 10,00. Prevendita c/o biglietteria del teatro (tel. 0403477672) tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00. www.vivaticket.it

Nella stessa categoria