
progetto, regia e coreografia | koncept, režija, koreografija Maša Kagao Knez
drammaturgia, regia e coreografia | dramaturgija in režija, koreografija Ivana Djilas
con | nastopajoči Lina Akif, Joseph Nzobandora-Jose, Irena Yebuah Tiran, Leticia Slapnik Yebuah, Maša Kagao Knez
Blaž Celarec percussioni | tolkala,
Žiga Golob contrabasso | kontrabas
Primož Fleischman sax soprano e tenore | sopranski in tenorski saksofon
coproduzione | koprodukcija Anton Podbevšek Teater in Plesni Teater Ljubljana
Spettacolo sovratitolato in italiano
Il corpo bianco europeo era capito, accettato come civile, colto, avanzato, raffinato, mentre quello nero rappresentava la sua completa antitesi: selvaggio, incolto, incivile e animalesco. Il corpo femminile nero in contrasto con l’ideale femminile vittoriano aprì anche altre associazioni. I neri erano allo stesso tempo disprezzati e ammirati: la loro musica, danza, risultati sportivi, stile di vita erano attraenti, ma la loro presenza era allo stesso tempo ripugnante. La relazione all’interno della dicotomia dei corpi bianchi e neri, che lo storico B.D. Gottschild chiama sindrome di amore-odio, ha scosso e influenzato la produzione culturale globale nel corso dei secoli.
Belo evropsko telo je bilo razumljeno, sprejeto kot civilizirano, kulturno, napredno, rafinirano, črno pa je pomenilo njegovo popolno antitezo: divjaško, neukročeno, nekulturno, necivilizirano in živalsko. Temnopolti so bili obenem zaničevani in občudovani: privlačna je bila njihova glasba, ples, športni dosežki, življenjski slog, obenem pa odbojna njihova prisotnost. Odnos znotraj dihotomije črnega in belega telesa, ki ga zgodovinarka B. D. Gottschild poimenuje love-hate sindrom, je skozi stoletja pretresal in sooblikoval globalno kulturno produkcijo.