
L’indagine scenica è una rilettura contemporanea del mito di Frankenstein. In un’atmosfera post-apocalittica, i due protagonisti, uomo e donna, aspettano il risveglio della loro creatura, simbolo della natura distrutta dal progresso. La creatura giace morta su un lettino da laboratorio, coperta da un telo di plastica, mentre i personaggi, intrappolati in un mondo devastato, si interrogano: «Come siamo arrivati a questo punto? Ora fa così caldo che sembra sempre estate, non ricordo nemmeno più che giorno è.» Alt! Studio su Frankenstein, il progresso e la biodiversità è uno spettacolo grottesco e parossistico che indaga le problematiche ambientali e il difficile rapporto tra potere, geopolitica e biodiversità.
Laura Bussani è attrice e autrice. Diplomata alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, lavora al Teatro Miela Bonawentura dal 2001, collaborando tra gli altri con Paolo Rossi, Marko Sosic, Massimo Navone, Antonio Calenda.
Francesco De Luca è direttore organizzativo del Teatro Miela.
Omar Giorgio Makhloufi è attore, regista, drammaturgo, formatore, cantautore. Dal 2019 collabora con numerose realtà teatrali, e ha ricevuto premi per gli spettacoli Eroicamente scivolato, Pier, Pier, Pier e Afferrare Marla!