
orchestra d’archi – violino solista e direttore
Johann Gottlieb Graun (1703 -1771)
Concerto in sol maggiore per due vl, archi e continuo
1.Allegro
2.Adagio
3.Allegro assai
Johann Sebastian Bach (1685 -1750)
Sinfonia in fa maggiore “Dissonanzen”per archi e continuo
1.Vivace
2.Andante
3.Allegro
4.Minuetto I e II
Johann Gottlieb Graun (1703 -1771)
Concerto in re minore per vl, archi e continuo
1.Allegro
2.Arioso
3.Allegro assai
Carl Philipp Emanuel Bach (1714 -1788)
Sinfonia “di Berlino” in sol maggiore per archi e continuo
1.Allegro assai
2.Andante
3.Allegretto
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 -1847)
Sinfonia in si minore per archi n.10
1.Adagio
2.Allegro
L’Accademia d’Archi “G.G. Arrigoni”
è nata nel 2009 e si rivolge a giovanissimi musicisti quale laboratorio per il perfezionamento nell’ambito della musica da camera e di quella orchestrale. Deve il suo nome al musicista-compositore di origine sanvitese Gian Giacomo Arrigoni.
Per la sua specifica attività didattica, si affida a docenti quali L. Birringer e S. Makarova per il violino, S. Briatore per la viola, M. Chen per il violoncello e di D. Mason per la musica da camera e orchestrale. Vanta l’insegnamento e il coordinamento di uno dei migliori didatti e violinisti a livello mondiale, P. Vernikov. Svolge abitualmente una ricca attività concertistica ed è stata invitata a partecipare a numerosi Festival. Ha partecipato a diverse tournée con il CIDIM fra cui quelle in Calabria, Puglia, Abruzzo, Molise e Lazio esibendosi sia a Roma che nella Città del Vaticano, in onore del Papa emerito Benedetto XVI. Ha realizzato assieme alla Suite per Quartetto Jazz il Film-Concerto “Pianiparalleli”, diretto da Gianni Di Capua, presentato in diverse importanti sale cinematografiche italiane. Ha inoltre partecipato al Progetto “Suono italiano 2017 – Friuli in Musica”, promosso dal CIDIM e dalla Fondazione Friuli. Negli ultimi anni ha registrato CD con diverse etichette. L’Accademia vanta una collaborazione con il Canale Sky Classica HD per la messa in onda del Docu-Film PVM 2017 e ha inoltre promosso lo sviluppo di un progetto incentrato sulla figura di Gian Giacomo Arrigoni, compositore e musicista sanvitese, che nell’arco di un triennio porterà alla riscoperta ed esecuzione di musiche inedite, nonché alla pubblicazione di alcuni volumi sulla vita e le opere del compositore. Nel corso del 2021 è stata eseguita la registrazione di brani inediti del compositore Graun, in collaborazione con Federico Guglielmo. Dal 2016 l’Accademia è promotrice del Concorso Internazionale Il Piccolo Violino Magico che si svolge a San Vito al Tagliamento.
Federico Guglielmo
Primo Violino di spalla di The Academy of Ancient Music di Christopher Hogwood, nonchè Direttore dell’Ensemble L’Arte dell’Arco, invitato come solista al Vivaldi Festival a capo della Handel & Haydn Society di Boston, ha vinto alcuni tra i maggiori concorsi nazionali ed internazionali di violino e musica da camera. La sua ricca discografia, che conta più di 50 titoli per Denon, Deutsche Harmonia Mundi/BMG Classics, Chandos e altre, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali dalla critica specializzata. È stato solista nei Concerti per violino di Bach, sotto la direzione di G. Leonhardt ed in una delle prime letture storicamente informate del Concerto di Beethoven con C. Hogwood. È animatore di programmi dedicati al virtuosismo violinistico italiano di Corelli, Vivaldi, Tartini, Geminiani, Veracini e Locatelli con il gruppo con strumenti d’epoca L’Arte dell’Arco da lui fondato nel 1994. Ha vinto il Primo Premio al Concorso Internazionale “Vittorio Gui” del 1991, si è anche distinto al Concorso Nazionale di violino di Vittorio Veneto e agli Internazionali di musica da camera di Londra, Parigi, Toronto. In questi venti anni di attività Federico Guglielmo si è esibito un migliaio di volte in tutti i maggiori centri musicali del mondo, dalla Carnegie Hall di New York al Grosses Musikverein di Vienna. Diplomato a diciotto anni al Conservatorio di Venezia si è poi perfezionato in violino con S. Accardo, V. Spivakov e I. Stern, in musica da camera con membri dei Quartetti Amadeus e La Salle, del Trio di Trieste e del Trio Beaux-Arts, in direzione d’orchestra con G. Gelmetti, mentre di C. Hogwood ha seguito la passione per il repertorio antico. È titolare della cattedra di Musica d’insieme per archi al Conservatorio di Firenze.
Christian Sebastianutto
Ha intrapreso lo studio del violino all’età di quattro anni. Si è diplomato presso il Conservatorio di Udine con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale sotto la guida di G. Fontanella. Successivamente si è specializzato presso l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma con S. Tchakerian, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode, e presso il Conservatoire Superior de Musique de Lausanne nella classe di P. Vernikov. Ha frequentato numerose master class in Italia e all’estero con I. Gitlis, G. Guglielmo, S. Krylov, Z. Bron, M. Martin, G. Schulz e D. Weilerstein. Attualmente sta frequentando un Postgraduate in violino presso l’ Università di musica Kug a Graz sotto la guida di S. Marcovici. È stato selezionato come active participant presso la Kronberg Academy Violin Masterclass 2019. È risultato vincitore di primi premi assoluti in numerosi concorsi internazionali e nel 2014 è stato vincitore del Trentunesimo Concorso Nazionale Biennale di violino Premio Città di Vittorio Veneto e nel 2016 ha vinto il Terzo Premio al Concorso violinistico Internazionale Andrea Postacchini di Fermo. Si è esibito come solista con numerose orchestre, quali Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra Nazionale Ucraina di Donetsk, Orchestra dell’Accademia d’archi Arrigoni e tante altre. Nel 2015 è stato selezionato tra le più importanti Accademie musicali europee per partecipare al Festival Internazionale di musica Encuentros Musicales Santander in Santander. Ha inciso per Amadeus Rainbow, Achord Pictures Budapest.