DIRETTA STREAMING TRIESTE – BERLINO sul canale YouTube di Ateneo https://www.youtube.com/user/UniversitaTrieste, martedì 26 gennaio dalle 14.00, dal Teatro Miela di Trieste.
“Convivere con Auschwitz”, l’ottava edizione del Convegno tematico in cui l’Università di Trieste, incrementa le convergenze interdisciplinari in un rapporto di analisi e attualizzazione scientifica, esplorando ulteriori relazioni nell’ambito del Dovere della Memoria dell’Olocausto/ Deportazione.
Devastando il corso della Storia, il nazifascismo ha perpetrato anche a Trieste aberranti crimini contro l’Umanità, come l’annuncio delle leggi razziali nel 1938, la Risiera di San Sabba, unico Lager con forno crematorio realizzato in Italia e nell’Europa meridionale, la segregazione nei carri bestiame dal Silos della Stazione Ferroviaria di Trieste da cui partì alla volta di Auschwitz la maggioranza dei convogli di Deportate/i dalla Nazione: una drammatica eredità che è importante ricordare con la creazione del Memoriale Nazionale.
L’inumanità di Auschwitz è l’umana condizione da cui da allora dobbiamo difenderci. “Convivere con Auschwitz” è il contributo di civiltà con cui l’Università di Trieste si pone a Memoria di quanto è stato, in antitesi al pregiudizio e all’intolleranza riemersi attraverso l’esercizio sistemico dei populismi, pericolosi generatori di regressione sociale, arretramento culturale e aggressione ai valori etico-morali della convivenza e dell’accoglienza, riassumibili nella perdurante gravissima necessità della scorta a Liliana Segre.
In ottemperanza alla Legge 211/2000, istitutiva del Giorno della Memoria, il simposio persegue il monito di Primo Levi: analisi, studio e conoscenza dell’abominio di Shoah e Deportazione nei Lager di sterminio nazisti, come antidoto contro la reiterazione del crimine, che, con metodologie diverse ancora e sempre flagella l’umanità. Memoria, cultura e conoscenza di quanto è stato, contro ogni forma di razzismo, qualsiasi discriminazione e prevaricazione razziale, sociale, culturale e religiosa, per la Pace e la Libertà.
PROGRAMMA:
ore 14.00:
saluto delle Autorità accademiche
ore 14.05:
saluto MARIA CAROLINA FOI
Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura – Berlino / Docente di Letteratura Tedesca / Dipartimento di Studi Umanistici Università degli Studi di Trieste
ore 14.10:
moderatore
PIERLUIGI SABATTI
Presidente del “Circolo della Stampa” di Trieste
ore 14.15:
introduzione
MAURO BARBERIS
Docente di Filosofia del Diritto / Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste
ore 14.20:
presentazione
La “stella” della Libertà per Liliana Segre
GIANNI PETEANI
Unità di Staff Comunicazione e relazioni esterne Università degli Studi di Trieste / Presidente Comitato permanente Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia Deportata Auschwitz 81672
Ci siamo riusciti! Anche se il percorso di attribuzione si è rivelato complesso e irto di ostacoli, grazie a Paolo Molaro, successore di Margherita Hack nella direzione dell’Osservatorio Astronomico di Trieste e ai suoi agganci internazionali, abbiamo raggiunto la sensibilità dell’International Astronomical Union (IAU) e il progetto è divenuto realtà. Quella stellina a cinque punte che le scorsi al collo la sera precedente la Laurea Honoris Causa a Trieste nel 2008, quel puntolino che brillava oltre ai reticolati di Auschwitz e in qualche modo la aiutava a sperare ancora nella libertà, da oggi porta il nome di questa incommensurabile Donna di Pace: Liliana Segre. L’ineluttabile “appartenenza” della stellina individuata per l’intitolazione consiste nel numero identificativo assegnato dal “catasto” astronomico mondiale all’atto della catalogazione: 75190. Il raggelante numero inferto a Liliana è stato infatti il discrimine per la scelta attuata dall’astrofilo Franco Piani della Star più rappresentativa in assoluto. E questa, proprio quest’asteroide, n. 75190, scoperto dal Dr. Grant Stokes, capo dello Space System & Tecnology Division e del programma LINEAR (Lincon Laboratory, Massachusetts Institute of Technology) è da ora monito e Memoria dell’orrore indifferente e malvagio di cui Liliana Segre è vibrante e tenace testimone.
ore 14.25:
saluto
GIORGIA KAKOVIC
Vicepresidente Associazione Deina FVG Promemoria Auschwitz in collaborazione con UniTs
ore 14.30:
apertura lavori
FLAVIA CITRIGNO
Centro di Educazione e Formazione MEMORIALE DELLA CONFERENZA DI WANNSEE Berlino
FLAVIA CITRIGNO
“I partecipanti della Conferenza di Wannsee: burocrati e carnefici”
Il 20 gennaio 1942 si riunirono in un ricco quartiere nella periferia di Berlino, sulle sponde del lago Wannsee, 15 uomini, convocati da Reinhard Heydrich per discutere e coordinare la messa in atto della “soluzione finale” degli ebrei d’Europa. Presenti erano non solo membri della SS e della Gestapo, ma anche giuristi e segretari di stato, impiegati in diversi Ministeri nazionalsocialisti. Un’analisi delle loro biografie e dell’unica copia sopravvissuta del protocollo redatto da Adolf Eichmann dimostra come la burocrazia fosse indispensabile alla messa in atto del genocidio, illuminando inoltre aspetti meno noti nella nostra comprensione del ruolo dei “carnefici”.
ore 14.45:
“Covid-19: riflessioni tra Medicina e Storia”
GIORGIA GIROTTO
Docente di Genetica Medica Dipartimento Universitario Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute/ Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS Burlo Garofolo Università degli Studi di Trieste
Durante gli anni delle scoperte di nuovi antibiotici e immunizzazioni, alcuni stimati microbiologi pensavano che il rischio di qualche pericolosa e inaspettata malattia infettiva ci sarebbe sempre stato ma si assegnava al termine “epidemia” un connotato piuttosto arcaico. I tempi però sono successivamente cambiati e dall’herpes virus, alla malattia dei legionari degli anni ‘70 si è passati poi all’AIDS, all’Ebola, alla SARS e infine al Covid-19; tutte malattie contagiose che continuano a minacciare e sconvolgere le popolazioni umane.
Quando ci si chiede il perché di certi eventi passati, gli storici si focalizzano sulle circostanze locali. Ma per le epidemie questo è diverso. La parola epidemia deriva del greco ἐπί = sopra + δῆμος = popolo, riferendosi a qualcosa “che incombe sopra il popolo”. Sembra infatti che questi traumi si dispieghino come dei veri e propri danni sociali. Un noto scrittore disse infatti: “Le epidemie iniziano in un momento temporale, procedono su un palcoscenico limitato in termini di spazio e durata, seguono una trama di crescente tensione, passano ad una crisi di carattere individuale e collettivo, e poi il ciclo si chiude”. Questo dramma è ora in corso con il Covid-19. Le epidemie esercitano forti pressioni sulle società che colpiscono e rendono visibili strutture fragili che altrimenti non si sarebbero evidenziate. Le epidemie rivelano ciò che conta davvero per una popolazione sottolineando un aspetto drammatico della risposta epidemica cioè il desiderio di assegnare responsabilità. Dagli ebrei nell’Europa medievale ai Cinesi e i loro mercati nei giorni odierni, qualcuno viene sempre incolpato. Questo dibattito artiglia le coscienze e sfrutta le divisioni sociali esistenti di religione, razza, etnia, classe o identità di genere. I governi quindi rispondono dispiegando la loro autorità, ad esempio con la limitazione delle libertà e diritti individuali/umani legati ai limiti imposti dal lockdown e dalla quarantena, o con vaccinazioni di massa. La storia delle passate epidemie ha fornito diversi insegnamenti (sia dal punto di vista scientifico che culturale) ma solo se le persone conoscono il passato possono rispondere in modo saggio e responsabile a ciò che accade nel presente.
ore 14.55:
presentazione del libro “Medicina e Shoah”
di Federica Scrimin e Tristano Matta, dicembre 2020, EUT – Edizioni Università di Trieste
FEDERICA SCRIMIN
Medico ostetrico ginecologo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico IRCCS Burlo Garofolo – Trieste
Come hanno potuto tanti medici trasformarsi in carnefici? Che cosa avrei fatto io? Sono domande che con diverse sfumature si sono posti tutti gli autori del volume che hanno affrontato questa vicenda da diverse angolazioni (storica, psicologica, medica, etica, sociologica…), domande per rispondere alle quali è stata necessaria una attenta ricerca sul piano storico critico, ma anche una riflessione su quello etico e professionale.
Medici e medicina sono stati coinvolti in derive etiche e comportamenti tragici, come nella Shoah, che è giusto conoscere perché non nascono da malattia o follia di singole persone ma da un filo sottile che accompagna ancor oggi la medicina nelle sue “esigenze sperimentali”, nella sua ”necessità di guarire.” Wir sind nicht allein (non siamo soli) dicevano i medici nazisti consapevoli che le teorie mediche evoluzionistiche, la “speranza” di migliorare la specie, avevano permeato tutta la medicina dei primi del’900. L’Italia non è stata esente da queste idee: che ruolo hanno avuto Lombroso e le nostre scuole di genetica? Nel volume, dopo un’ampia introduzione storica, medici genetisti, psichiatri, ginecologi, studiosi di bioetica, si confrontano con la Shoah. Si delineano così, confrontandosi con la storia, molti problemi che la medicina sta affrontando anche oggi.
ore 15.00:
GIANNI PETEANI
Organizzatore
presentazione del libro “Wir, Mädchen in Auschwitz”
ANDRA e TATIANA BUCCI
Laurea honoris causa in Diplomazia e Cooperazione Internazionale Università degli Studi di Trieste 2020
MAURO ROSSI
Responsabile EUT – Edizioni Università di Trieste
Pubblicazione Convegno 5°, 6°, 7° ”Convivere con Auschwitz” OpenstarTs UNITS
RICCARDO PAPINI – Verbania
Donatore trascrizioni
ore 15.05:
“Matematica in cattività”
EMILIA MEZZETTI
Docente di Geometria Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste
Fra i matematici che vissero la terribile esperienza dei campi di concentramento o di prigionia nel corso della II guerra mondiale, spiccano alcune storie di sopravvissuti che riuscirono a tenere occupata la loro mente e a preservare la loro sanità mentale elaborando teorie matematiche.
Ricorderemo Jean Leray, matematico francese, prigioniero in Austria,dove riuscì a fondare una “Université en captivité”, e Jakow Trachtenberg, ucraino, che trascorse sette anni nei campi di concentramento nazisti. Sviluppo’ una tecnica di calcolo mentaleveloce, che ha ancora interesse didattico.
ore 15.15:
“L’America divisa. La giustizia razziale e le elezioni presidenziali 2020”
ELISABETTA VEZZOSI
Direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici / Docente di Storia e Istituzioni delle Americhe Università degli Studi di Trieste
Le Elezioni presidenziali statunitensi 2020 hanno mostrato un paese profondamente diviso, preda di un conflitto istituzionale senza molti precedenti.
La battaglia per la giustizia razziale di Black Lives Matter nelle strade di 2400 città e cittadine statunitensi dopo l’uccisione dell’afroamericano George Floyd da parte della polizia ha mostrato quanto il razzismo nella società e nelle istituzioni statunitensi costituisca ancora un nodo irrisolto.
Joe Biden e soprattutto Kamala Harris sono riusciti a strappare ai repubblicani stati come la Georgia, che raramente si è schierata con il Partito Democratico, grazie alla militanza di donne e uomini afroamericani che si aspettano adesso la fine del racial profiling e il raggiungimento di una giustizia razziale che la Presidenza Obama non è riuscita a realizzare e la Presidenza Trump ha negato.
ore 15.25:
GIOVANNA BOTTERI
Giornalista RAI Radiotelevisione italiana Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana
ore 15.30:
“Architettura come simbolo: ”Gott mit uns”
GIOVANNI Architettura come FRAZIANO
Docente di Composizione Architettonica e Urbana Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste
Fede e architettura strumentali al potere.
Il castello di Wewesburg venne istituito come sede delle SS appunto per la sua forma triangolare che fungeva da riferimento alla Trinità. Hitler non mancava mai di esaltare la natura cristiana del nazismo nei suoi discorsi, come quello in cui disse: “Il cristianesimo è la base di tutta la nostra morale”. Oggi stesso perseverano gruppi cristiani neonazisti, come quello denominato “Identità cristiana” e attivo negli Stati Uniti; il Ku Klux Klan, inoltre, altro non è che un movimento fondamentalista di matrice cristiana. Come anche le fibbie delle divise naziste portavano scritto il motto “Gott mit uns” (Dio ci protegga) e quel Dio era il Dio cristiano.
ore 15.40:
“Einstein e il “Manifesto agli Europei”
EDOARDO MILOTTI
Docente di Fisica sperimentale / Presidente Commissione per la Valutazione della Ricerca Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Trieste
Nel 1914, all’inizio della Prima Guerra Mondiale, Albert Einstein – insieme a Georg Friedrich Nicolai – propose un manifesto contro la deriva nazionalista che annebbiava la mente di molti intellettuali tedeschi, contrapponendo ad essa un ideale europeo che per molti versi precorreva gli sforzi di altri grandi intellettuali. In questo intervento si ripercorre brevemente la storia del manifesto e della sua influenza sui movimenti pacifisti e europeisti che sarebbero poi nati nel corso del ‘900.
ore 15.50:
“Pervitin, la droga illegale del soldato tedesco”
SABINA PASSAMONTI
Docente di Biochimica Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste
Pervitin è una compressa a base di metamfetamina. Prodotta in Germania, fu un farmaco da banco fino al 1941, utilizzato diffusamente perché eccitante ed euforizzante. Fu distribuito nell’esercito per le azioni di Blitzkrieg. Successivamente, le autorità sanitarie tedesche, sia civili che militari, ne ordinarono l’uso dietro prescrizione. Infatti, gli effetti erano molto variabili: dipendevano dallo stato psicologico della persona e dalle circostanze esterne. Quando le sorti militari tedesche si capovolsero, Pervitin, reperibile a basso costo e di contrabbando, fu distribuito dagli ufficiali ai soldati, per superare fatica, sonno e fame, ma l’uso prolungato poteva portare ad allucinazioni ed attacchi di panico, con le armi in mano.
ore 16.00:
“La violenza fuori e dentro. Ci stiamo assuefacendo alla violenza?“
FABIO DEL MISSIER
Docente di Psicologia Dipartimento di Scienze della Vita Università degli Studi di Trieste
I comportamenti violenti sono sempre più accettati nelle società occidentali? Quali meccanismi cognitivi, emotivi e sociali sottendono l’assuefazione alla violenza? Perché si entra in un gruppo violento e come si può uscirne? Esistono legami tra i comportamenti violenti dei singoli e le atrocità pianificate dalle organizzazioni? Abbiamo responsabilità in quanto membri di una società che condanna alcune manifestazioni eclatanti di violenza, ma è in parte fondata su forme diffuse di violenza che vengono ignorate o socialmente accettate? L’intervento affronterà questi temi sulla base delle evidenze empiriche disponibili, principalmente in relazione alla letteratura psicologica di tipo scientifico.
ore 16.10:
GIORGIO CANTARINI – New York
“Io, Giosuè Orefice, figlio di Roberto Benigni nel pluripremiato film La Vita è Bella”
ore 16.15:
“La Memoria e l’oblio”
MAURO BARBERIS
Docente di Filosofia del Diritto Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste
C’è un eccesso di Memoria nelle nostre vite? Forse sì, ma non su Auschwitz, la cui Memoria è passata per tre stagioni.
Nell’immediato, tutti tacquero: anche i testimoni. Poi ci sono stati lunghi anni di oblio. Infine, ma siamo già agli anni Novanta del secolo scorso, sono cominciate insieme la Memoria e il negazionismo. Trent’anni dopo siamo ancora qui, a chiedere una Memoria che, come tutte le memorie, è necessariamente selettiva, e va insieme a forme ben temperate di oblio.
ore 16.25:
“Norimberga, prova del fuoco per l’interpretazione simultanea”
ALESSANDRA RICCARDI
Docente di Lingua e Traduzione Tedesca Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste
Il processo di Norimberga iniziò il 20 novembre del 1945 e si concluso il 1° ottobre 1946. Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia misero a disposizione giudici e procuratori. Si trattò anche di un grandioso evento mediatico di taratura internazionale con più di 400 spettatori ogni giorno, 325 corrispondenti a rappresentare 23 paesi.
I procedimenti furono tradotti in simultanea da tre equipe di dodici interpreti. La tecnica era ancora agli albori. Vi erano professionisti, vi erano ebrei tedeschi o persone che erano state perseguitati dai nazisti. Molti fra gli interpreti si formarono in quell’occasione nello spazio di alcune settimane.
ore 16.35:
“Industria chimica nel III Reich e Shoah”
ENZO ALESSIO
Docente di Chimica Inorganica Dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche Università degli Studi di Trieste
La stretta relazione fra industria chimica tedesca e terzo Reich prima e durante la seconda Guerra Mondiale e le vicende dei chimici tedeschi, Fritz Haber e Karl Bosch, premi Nobel e “padri” di uno dei processi industriali più importanti della Storia, la sintesi dell’ammoniaca. Sebbene entrambi morti prima degli eventi bellici e della Shoah, Haber e Bosch emergono tra le figure paradigmatiche del tempo. Soprattutto quella di Fritz Haber è fortemente emblematica: ebreo ma anche visceralmente patriota, padre degli attacchi chimici nella I Guerra mondiale e poi caduto in disgrazia ai tempi di Hitler e morto esule.
ore 16.45:
“Dall’Hungerplan nazista all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: la sicurezza alimentare da politica di genocidio a politica di pace”
GIANLUIGI GALLENTI
Docente di Economia ed Estimo Rurale Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Trieste
La carestia, conseguenza dei conflitti e, a sua volta, fonte di instabilità sociale e politica, colpisce da sempre soprattutto civili e prigionieri di guerra. Il “Piano fame” (der Hungerplan) della Germania nazista fu però anche una strategia pianificata di genocidio volta ad assicurare ai tedeschi la priorità nell’approvvigionamento alimentare a discapito di chiunque altro. Internati in campi di concentramento, prigionieri di guerra, popolazioni occupate ne subirono le conseguenze maggiori. Le carenze alimentari a fine conflitto coinvolsero tutta Europa, inclusa la popolazione della Germania occupata.
Nel dopoguerra prevalse il generale riconoscimento che sicurezza alimentare, pace e stabilità sono strettamente interconnesse tra loro: lo testimoniano l’istituzione la FAO, la politica agricola comune europea, gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle NU e il premio Nobel per la pace 2020 assegnato al World Food Programme.
ore 16.55:
“Scrittori in campo di concentramento. Vasilij Grossman e Primo Levi di fronte all’abisso”
GIUSEPPE IERACI
Docente di Scienza Politica Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università degli Studi di Trieste
Il terrore è comunemente riconosciuto, accanto ad altri, come un elemento distintivo del totalitarismo nel XX secolo. Tra i suoi strumenti, oltre le “reti sociali” che permettevano al regime l’individuazione del “nemico”, vi è il campo di concentramento. Qui il “nemico” o l’alieno subiva un processo di “disumanizzazione” e quindi veniva eliminato. Grossmann e Levi nelle loro opere hanno fornito la descrizione più cruda e realistica dei lager nazisti. Questi lavori possono essere utilizzati come tragici documenti di “osservazione partecipante” per descrivere l‘abisso di disumanità che quei luoghi rappresentano.
ore 17.05:
“Guido Horn d’Arturo, astronomo triestino perseguitato dalle leggi razziali, inventore del telescopio moderno”
FABRIZIO BONOLI
Astronomo – Bologna / Autore degli studi su Guido Horn
VINCENZA MAUGERI
Direttrice Museo Ebraico Bologna
PAOLO MOLARO
Asronomo Ordinario
INAF Osservatorio Astronomico Trieste
Guido Horn D’Arturo (Trieste 1879 – Bologna 1967) è uno scienziato triestino di origine ebraica che subì la discriminazione delle leggi razziali. Ottenuto il dottorato di ricerca a Vienna nel 1902 è stato ricercatore negli Osservatori Astronomici di Trieste e Catania. Dal 1920 al 1954 è stato Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Bologna con la sola interruzione di sette anni dal 1938 al 1945, a causa delle leggi razziali. Nel 1931 ha fondato la prima rivista di divulgazione astronomica Coelum. Autore di moltissime ricerche astronomiche ha avuto la geniale intuizione del “telescopio a tasselli” il cui concetto sta oggi alla base di tutti i più grandi telescopi in costruzione al mondo da terra e dallo spazio.
ore 17.15:
“I rotoli di Auschwitz”
Audiovisivo dell’artista Dalisca – Elisa Piezzo – Roma
“Sonderkommando”, così venne chiamata la squadra speciale dei Deportati costretti a occuparsi dei forni crematorii di Auschwitz – Birkenau. La stragrande maggioranza degli addetti venne uccisa dalle SS del Lager di sterminio. Qualche decina soltanto riuscì miracolosamente a sopravvivere e a testimoniare dopo la guerra. Segregati tra i segregati, assistettero giorno dopo giorno all’Apocalisse. Tra il 20 e il 26 gennaio 1945, ad Auschwitz le ultime SS fecero esplodere quanto rimaneva dei crematori e delle camere a gas. Sotto le macerie, tra le ceneri, rimasero indenni alcune annotazioni scritte durante la segregazione, vergate a volte con il sangue. Sepolti nei pressi dei crematori del Lager, sei manoscritti “I rotoli di Auschwitz” narrano l’inferno, il dolore e la morte, ma anche la speranza di vita e di rivolta di coloro che erano destinati a scomparire nel nulla perché ebrei, oppositori, zingari, omosessuali, Testimoni di Geova, …
direzione scientifica
MAURO BARBERIS
Docente di Filosofia del Diritto Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell`Interpretazione e della Traduzione Università degli Studi di Trieste
organizzazione
GIANNI PETEANI
Unità di Staff Comunicazione e relazioni esterne Università degli Studi di Trieste / Presidente Comitato permanente Ondina Peteani, prima staffetta partigiana d’Italia Deportata Auschwitz 81672
organizzazione: Università di Trieste in collaborazione con Stazione Rogers, Circolo della Stampa e Bonawentura
con il Partenariato dell’Istituto Italiano di Cultura – Berlino – Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
info: convivereconauschwitz@gmail.com